Trasformiamo gli spazi esistenti valorizzandone le potenzialità, per creare ambienti moderni, funzionali ed energeticamente efficienti, nel rispetto dell'identità originaria dell'edificio.
La ristrutturazione è un'arte che richiede sensibilità e competenza. Fin-Edil si distingue per la capacità di rinnovare e valorizzare gli edifici esistenti, trasformandoli in spazi contemporanei senza perderne il carattere originario. Che si tratti di un appartamento, un intero edificio o un locale commerciale, il nostro approccio mira a coniugare funzionalità, estetica e sostenibilità.
Ogni intervento di ristrutturazione è un'occasione per migliorare non solo l'aspetto, ma anche l'efficienza energetica e la qualità abitativa degli spazi, adattandoli alle esigenze della vita moderna e aumentando il valore dell'immobile.
Interventi mirati che non alterano la struttura dell'edificio: sostituzione di pavimenti e rivestimenti, rinnovo degli impianti, rifacimento dei bagni e delle cucine, tinteggiatura e finiture. L'ideale per chi desidera rinnovare l'aspetto degli ambienti con tempi e costi contenuti.
Comprende interventi che modificano parzialmente la distribuzione degli spazi: demolizione di pareti non portanti, ridefinizione degli ambienti, ottimizzazione dei percorsi, adeguamento o rifacimento completo degli impianti, nuovi infissi e finiture. Perfetta per chi desidera un ambiente più funzionale e moderno.
Trasformazione radicale degli spazi, che può includere modifiche strutturali: creazione di soppalchi, abbattimento o spostamento di muri portanti, rifacimento di solai, variazione delle aperture esterne, isolamento termico e acustico completo, impianti totalmente nuovi e domotica integrata.
Interventi specializzati per edifici storici o di pregio architettonico, volti a conservare gli elementi originali di valore storico-artistico, ripristinando l'aspetto originario dell'edificio e adeguandolo alle normative vigenti. Utilizziamo tecniche tradizionali combinate con soluzioni moderne.
Ristrutturare un immobile non significa semplicemente rinnovarlo esteticamente, ma trasformarlo in uno spazio più efficiente, confortevole e sostenibile. Un intervento di riqualificazione ben progettato può incrementare significativamente il valore dell'immobile e la qualità della vita di chi lo abita.
Riduzione significativa dei consumi energetici e delle emissioni di CO2, con conseguente abbattimento delle bollette. Gli interventi di isolamento termico, sostituzione degli infissi e ammodernamento degli impianti possono migliorare di 2-3 classi la certificazione energetica.
Ridefinizione della distribuzione interna per creare ambienti più funzionali e adatti alle esigenze attuali. Spesso gli immobili più datati presentano layout non ottimali, con corridoi eccessivi e ambienti mal proporzionati che possono essere ripensati per un utilizzo più razionale.
Un immobile ristrutturato con criteri moderni di efficienza e qualità può vedere il suo valore aumentare fino al 30%. Questo rappresenta non solo un miglioramento della qualità abitativa, ma anche un investimento che si riflette immediatamente sul valore di mercato dell'immobile.
Opportunità di aggiornare l'immobile alle normative vigenti in termini di sicurezza, accessibilità e impiantistica. Molti edifici esistenti non rispettano le normative attuali, esponendo i proprietari a rischi e limitando la possibilità di interventi futuri se non regolarizzati.
Dipende dalla tipologia e dall'entità dell'intervento. Per ristrutturazioni leggere che interessano solo alcune aree della casa (come un bagno o una cucina), è possibile continuare ad abitare nell'immobile con alcuni accorgimenti. Per interventi più invasivi, che coinvolgono l'intera abitazione o gli impianti principali, è generalmente consigliabile trasferirsi temporaneamente. Durante il sopralluogo valutiamo insieme la situazione e proponiamo la soluzione più adatta.
I permessi variano in base alla tipologia di intervento. Per lavori di manutenzione ordinaria (come tinteggiatura, sostituzione sanitari o pavimenti) è sufficiente una comunicazione al Comune. Per interventi più complessi come lo spostamento di pareti, il rifacimento degli impianti o modifiche esterne serve la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) o la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Per trasformazioni sostanziali può essere necessario il Permesso di Costruire. Fin-Edil si occupa di tutta la documentazione necessaria, garantendo la conformità dei lavori.
Le tempistiche variano in base all'entità dell'intervento. Indicativamente, una ristrutturazione leggera richiede 1-3 mesi, una media 3-6 mesi, mentre per una ristrutturazione integrale o un restauro conservativo i tempi possono estendersi dai 6 ai 12 mesi o più. Tutti questi tempi considerano anche le fasi di progettazione e ottenimento dei permessi. Nel preventivo forniamo sempre un cronoprogramma dettagliato che considera le specifiche del vostro progetto.
Per interventi in condominio, è necessario rispettare il regolamento condominiale e comunicare preventivamente all'amministratore l'inizio dei lavori. Fin-Edil gestisce tutte le pratiche amministrative e adotta misure specifiche per minimizzare i disagi: orari di lavoro concordati con l'amministrazione, protezione delle aree comuni, pulizia quotidiana e contenimento di polveri e rumori. Il nostro approccio è improntato alla massima collaborazione con tutti i soggetti coinvolti per garantire che i lavori si svolgano senza conflitti.
Le ristrutturazioni possono beneficiare di diverse agevolazioni fiscali. Le detrazioni principali includono il Bonus Ristrutturazioni (50% delle spese sostenute), l'Ecobonus per interventi di efficientamento energetico (con percentuali variabili), il Bonus Mobili per l'acquisto di arredi e il Sismabonus per interventi antisismici. Il nostro team di consulenti può aiutarvi a identificare le agevolazioni applicabili al vostro caso specifico e a gestire tutta la documentazione necessaria per ottenerle.